
Visual Composer: Custom query in Grid

Francesco Cozzi
Per permetterti di interagire con me e con i contenuti del mio sito raccolgo dei dati tramite cookie, <br>ti invito a leggere ed accettare come tratto i tuoi dati per continuare a garantire la libertà della Rete.<br> Privacy Policy
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
I custom post type rappresentano qualcosa di quasi indefinito nel panorama WordPress, ma che di fatto diventano uno strumento potente e fondamentale per chi vuole sfruttare il potente back-end di WP e il suo editor per creare contenuti diversificati. Parliamo quindi di custom post type quando vogliamo costruire dei contenitori diversificati per i nostri contenuti.
Se voglio, per esempio, creare il “contenititore” per il mio Portfolio, dovrò direttamente mettere mani al file functions.php del mio tema inserendo il seguente codice (Ottimamente commentato in italiano da Davide De Maestri):
E ricaricando il nostro back-end di WordPress ci ritroveremo con questa situazione:
A questo punto, dopo aver inserito dei contenuti nel nostro nuovo contenitore, da front-end dovremmo poter richiamare tali contenuti tramite delle custom query lavorando direttamente sul codice, ma per questo vi rimando direttamente al codex ufficiale WordPress sull’argomento.
Essendo un affezionato utilizzatore del plugin premium Visual Composer, spiegherò come richiamare i contenuti custom con una semplicissima riga di codice e pochi click!
Visual Composer permette di organizzare i contenuti in varie forme accattivanti, come per esempio griglie con effetti e animazioni.
Nel seguente video si può vedere una panoramica su tali funzioni di Visual Composer:
Vediamo dunque come creare una griglia con il nostro custom post type che abbiamo chiamato Portfolio:
Ho inserito un elemento Post Masonry Grid configurato come si vede su per organizzare in una griglia i miei custom posts.
La Custom query richiesta da Visual Composer è estremamente semplificata rispetto alle query canoniche di WordPress e la sintassi risulta essere la seguente, dovendo richiamare dei post type “portfolio” e una tassonomia custom “premium”:
si può richiamare anche una tipologia per volta o aggiungere delle condizioni a seconda delle necessità, si può agire in questo modo anche su posts normali usando la stessa sintassi per creare un filtro veloce ai contenuti che vogliamo organizzare in grigia.
Fonte: design33