
Dal web ad una desktop app nativa

Francesco Cozzi
Per permetterti di interagire con me e con i contenuti del mio sito raccolgo dei dati tramite cookie, <br>ti invito a leggere ed accettare come tratto i tuoi dati per continuare a garantire la libertà della Rete.<br> Privacy Policy
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
La disponibilità di piattaforme e interfacce web sempre più avanzate ci permettono ogni giorno di essere collegati con le nostre comunità di riferimento come Facebook, Twitter, Whatsapp, Slack e tante altre, tramite il broswer del nostro computer. Come sui dispositivi mobili, anche su desktop è piuttosto comodo usare app native che ci permettono anche di ricevere notifiche e identificare con un’icona specifica il canale o la piattaforma a cui vogliamo accedere. Però non tutte le piattaforme web dispongono di una web app per desktop, pensiamo per esempio a Facebook o Whatsapp che non hanno alcuna applicazione per computer ufficiale.
Frequentando il team Slack ufficiale della Community WordPress ho avuto modo, ieri, di imbattermi in un utile articolo di Jason Cosper (@boogah), che ha realizzato una app desktop nativa multipiattaforma (Win/Mac/Lnx) del canale Slack di Making WordPress in quanto la app nativa ufficiale di Slack mostra un eccessivo carico sulla RAM in caso di notevole traffico sul canale.
Jason ha usato Nativefier, uno strumento Open Source in grado di realizzare un eseguibile funzionante su qualsiasi sistema operativo di un sito web, basandosi su Electron come framework per creare app native in HTML, CSS e Javascript.
Nella gif animata nella testata del mio articolo si può vedere la facile procedura per realizzare l’app nativa per Whatsapp. Per installare Nativefier digitare nella shell dei comandi (di Mac Os X o Linux):
L’installazione provvederà a scaricare e installare tutte le dipendenze necessarie. È richiesta l’installazione di Node.js per il suo funzionamento.
L’uso è molto semplice, basta usare il comando seguito dal link della pagina web da trasformare in app nativa, il programma provvederà a creare una cartella nella location indicata nella shell con all’interno la app pronta per essere lanciata.
A questo punto possiamo divertirci a creare quante app vogliamo per il nostro computer, vi lascio leggere rapidamente la documentazione così da poter anche modificare il nome dell’app a piacimento come anche la sua icona.