
#WCTRN: WordPress è trend in Italia

Francesco Cozzi
Per permetterti di interagire con me e con i contenuti del mio sito raccolgo dei dati tramite cookie, <br>ti invito a leggere ed accettare come tratto i tuoi dati per continuare a garantire la libertà della Rete.<br> Privacy Policy
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Il WordCamp Torino 2016
Chi l’avrebbe mai detto che WordPress potesse diventare così trendy in Italia dopo un solo anno di rinvigorimento della comunità italiana?! E invece è proprio così, altrimenti non si spiegherebbe il raggiungimento della prima posizione nei trend di ricerca di Twitter durante lo strepitoso evento di sabato scorso, 2 Aprile, il WordCamp Torino 2016.
Evidentemente, i tempi erano e sono maturi nel nostro Paese per far decollare l’interesse intorno alla più importante piattaforma CMS che raccoglie nel mondo il 25% dei siti online.
Riuscire nell’organizzazione complessa di un grande evento, che ha contato la partecipazione di circa 300 persone, non poteva essere appannaggio di singoli volenterosi, ma è stato il risultato di una perfetta amalgama tra volontari che da tutta Italia sono arrivati a Torino per costruire insieme l’evento dell’anno per la nostra comunità.
Vorrei ringraziare tutti, persona per persona, ma questo post rischierebbe di assumere dimensioni bibliche, per cui preferisco invitare tutti voi lettori ad entrare nel canale ufficiale “Italia WP Community” su Slack, per farvi scoprire di persona chi siamo e di cosa siamo capaci.
Personalmente non sono riuscito a seguire tutti gli speech, per inciso erano due track simultanee, e quindi ho dovuto fare una selezione, anche in base ai miei turni e mansioni da volontario.
Mi hanno colpito in particolare alcuni speech a mio avviso molto interessanti.
Karim Marucchi, CEO di Crowd Favorite, azienda californiana che si occupa di clienti VIP su WordPress ha esposto in maniera molto chiara le best practices su come interfacciarsi con la clientela per condurre in porto senza difficoltà progetti, dai più vasti ai più contenuti.
Sullo stesso filone tematico si è sviluppato lo speech di Luca Sartoni, Growth Engineer in Automattic, azienda sviluppatrice di WordPress.com e di altri servizi web innovativi e major contributor al progetto Open Source WordPress.org. Luca in particolare ha descritto il metodo di lavoro del suo team in Automattic, spiegando nel dettaglio le migliori possibilità di utilizzo delle board su Trello per gestire i tasks e la precisa suddivisione dei tempi per poter lavorare con ordine in maniera asincrona anche in team distribuiti in location lontane.
Nel pomeriggio non potevo mancare allo speech di Hristo Pandjarov, WordPress e SEO specialist in SiteGround, il mio servizio hosting di riferimento, riguardo l’ottimizzazione di WordPress per raggiungere le migliori performance possibili. In particolare ha elencato e descritto numerosi tools per fare debug e ottimizzazione sia lato server che dal punto di vista dei contenuti. SiteGround fa uso di alcuni di questi strumenti, garantendo prestazioni elevate, ringrazio personalmente Hristo per gli utili chiarimenti riguardo le ultime tecnologie introdotte sui loro server, da me usate quotidianamente.
A conclusione di giornata, anche se ormai un po’ tutti presi da stanchezza diffusa, sono riuscito a seguire con interesse la presentazione dal titolo “Web sales design: progettare siti che hanno come obiettivo la vendita diretta o la generazione di contatti” di Lucia Arsena. Mi ha colpito in particolar modo il suo metodo di progettazione tramite un framework in 6 passaggi per la definizione di obiettivi e metodologie da perseguire nell’affrontare un progetto. Il metodo si basa sul “marketing funnel” riepilogabile con l’acronimo “AIDAER“, che, partendo dall’analisi del mercato, porta all’individuazione degli obiettivi passando per i contenuti fino alle call to action per le conversioni dirette per il proprio business.
Da questa crescita condivisa emergono diversi spunti di riflessione e si stabiliscono, così, anche tanti legami che vanno al di là dei tecnicismi, facendo risaltare anche il valore umano del lavoro condiviso e lo scambio di informazioni. In quest’ottica l’impegno nell’immediato futuro sarà quello di continuare ad alimentare il fuoco di questa comunità tramite l’impegno personale di ciascuno di noi su base locale tramite la rete dei WordPress Meetup, sempre più diffusa.
Concludo con un impegno concreto discusso in prima persona a Torino con Luca Sartoni, Growth Engineer in Automattic e Franz Vitulli, Product Manager Specialist in Human Made, a breve partiremo con il WordPress Meetup a Bari, seguiteci sul canale Slack ufficiale #wpbari.
Commento (1)
Pingback: 1° WordPress Meetup Bari – Nicola Losito