
WordPress e WooCommerce per SELLALAB Lecce

Francesco Cozzi
Per permetterti di interagire con me e con i contenuti del mio sito raccolgo dei dati tramite cookie, <br>ti invito a leggere ed accettare come tratto i tuoi dati per continuare a garantire la libertà della Rete.<br> Privacy Policy
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
SELLALAB è l’acceleratore di idee imprenditoriali nato all’interno del Gruppo Banca Sella. Opera in collaborazione con università, incubatori, imprenditori ed istituzioni per favorire lo sviluppo e la crescita imprenditoriale del territorio. Opera a Lecce da quasi tre anni e in altre città italiane come Torino, Biella e prossimamente anche Milano e Salerno.
In questo ambiente costruttivo e produttivo ho avuto il piacere di organizzare un Social Drink, ovvero un appuntamento informale e aperto a tutti, un momento di condivisione su tematiche inerenti il mondo in rapido sviluppo dell’e-commerce. In particolare ho avuto modo di esporre le caratteristiche base di WooCommerce, plugin dell’ecosistema WordPress per realizzare perfette piattaforme di e-commerce.
L’e-commerce sta crescendo a ritmo vertiginoso in ogni Paese del mondo, in Italia nel giro di 10 anni il volume è cresciuto da 1 miliardo di € a 30 miliardi di €, sono numeri, ma soprattutto trends da capogiro e che dovrebbero spingere ogni imprenditore e professionista a mettersi in gioco sul web per vendere i propri prodotti o i propri servizi.
Oggi l’e-commerce è entrato a far parte della vita di ognuno di noi, di sicuro capita a tutti noi di effettuare un acquisto online almeno una volta al mese, magari su grandi marketplace come Amazon o Ebay, o perfino sul colosso cinese AliExpress.
Ma prima di discutere di caratteristiche tecniche di una adeguata piattaforma per vendere online occorre soffermarsi sull’ingrediente principe di qualsiasi progetto ben riuscito sul web, ovvero i contenuti.
I contenuti sono la linfa vitale per una qualsiasi strategia online. In tal senso i contenuti devono essere unici e autentici per alimentare autorevolezza e accrescere dunque la brand awareness di un’azienda o di un professionista. WordPress è il CMS leader per la gestione dei contenuti sul web. Solo in ambito blog costituisce una fetta da 81% tra tutte le piattaforme di blogging mondiali.
Quindi dobbiamo iniziare a trattare e organizzare i prodotti da vendere come dei contenuti a tutti gli effetti, non più un mero dato in una tabella da gestire facendo noiosi carichi e scarichi di magazzino. Arricchendo di contenuti la nostra piattaforma web potremo anche mettere in campo varie strategie e ottimizzazioni per migliorare la SEO (Search Engine Optimization) e quindi ottenere maggiore visibilità organica, ovvero senza investire enormi cifre per pubblicizzarsi online.
Per un e-commerce in ottica contenuti-centrica WooCommerce rappresenta la soluzione ottimale, perché sfrutta tutte le potenzialità e la robustezza della piattaforma OpenSource WordPress per offrire una soluzione e-commerce completa e dotata di un buon numero di funzionalità aggiuntive gratuite o commerciali con un notevole supporto e documentazione a disposizione di tutti. Grazie a tutto ciò, nel giro di pochi anni, WooCommerce ha conquistato una fetta da 42% ed è di fatto la maggior piattaforma in uso in tutti gli e-commerce nel mondo.
Il punto di forza di WooCommerce sta nella semplicità e linearità di utilizzo. L’esperienza dell’utente gestore non è molto diversa da una normale gestione dei contenuti su WordPress, ecco quindi che la gestione di un magazzino, di clienti, di ordini e di pagamenti diventa immediata e alla portata di tutti senza necessità di avere competenze tecniche importanti.
WordPress permette l’installazione di plugin per espandere le funzionalità dei propri siti web, e in particolare potremo facilmente espandere le funzionalità di un e-commerce installando plugins espressamente studiati per WooCommerce. In tal senso, durante la presentazione presso SELLALAB Lecce, ho avuto modo di esporre come poter adottare alcuni validi strumenti di marketing digitale all’interno di una installazione WooCommerce.
Per citare qualche esempio:
WooCommerce, WordPress e tutto l’ecosistema di funzionalità aggiuntive che è possibile configurare rendono quindi possibile costruire piattaforme di e-commerce anche complesse, ma sempre mantenete una curva di apprendimento alla portata di tutto, permettendo anche al piccolo imprenditore e/o produttore di poter vendere immediatamente i propri prodotti o servizi in rete.
Se l’argomento di questo articolo e la mia presentazione ti incuriosiscono e vuoi saperne di più, se hai voglia di vendere un tuo prodotto o servizio sul web, ma ancora non ti ho convinto a lanciarti nell’universo ricco di opportunità dell’e-commerce, allora contattami e discutiamone.