
Piattaforma intranet con WordPress

Francesco Cozzi
Per permetterti di interagire con me e con i contenuti del mio sito raccolgo dei dati tramite cookie, <br>ti invito a leggere ed accettare come tratto i tuoi dati per continuare a garantire la libertà della Rete.<br> Privacy Policy
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Piattaforma intranet con WordPress e Google Suite per Eminds
Nel mese scorso mi è capitata una vera e propria sfida grazie all’amico Roberto Di Leo, amministratore dell’azienda Eminds, ovvero sviluppare la loro piattaforma intranet. Da oltre 10 anni eMinds sviluppa e fornisce servizi destinati al mercato di viaggi e turismo, per i segmenti B2C, InBound, OutBound e Business Travel, divenendo sempre più un punto di riferimento in ambito di information management ed apprezzato partner tecnologico nella fornitura di soluzioni personalizzate.
In concomitanza con il trasferimento presso la loro nuova sede lavorativa mi è stato chiesto di occuparmi dello sviluppo di una piattaforma di intranet aziendale, con lo scopo di porre in essere delle nuove procedure interne e centralizzare tutti i servizi e funzionalità fondamentali per i loro processi lavorativi.
WordPress su Windows Server
A questo punto ho raccolto la sfida e rilanciato proponendo l’utilizzo di WordPress come base di sviluppo, nonostante un target di riferimento fatto di sviluppatori .NET e Java interamente dediti al mondo Microsoft. Con l’aiuto del collega Nicola Losito abbiamo provveduto anche a sfatare il grande mito dell’installazione WordPress su server Windows, ma vi diamo una dritta, oltre il server web, php e mySQL, occorre configurare IIS sulla macchina Windows server.
Vi lascio qualche link di riferimento per una configurazione ottimale per WordPress:
Organigramma e ruoli utenti
Lo sviluppo sostanziale della piattaforma di intranet è partito dallo studio dell’organigramma aziendale per capire ruoli e necessità di ogni futuro utente. Da questo sono stati impostati livelli di utenza specifici per ogni Team di lavoro e per ogni Livello di responsabilità. In base a questi livelli di utenza si sono definiti i contenuti diversificati tramite il famoso plugin Groups.
Stabiliti ruoli e percorsi di navigazione si passa alle funzionalità e qui la si è fatta ancora più interessante e avvincente… L’azienda Eminds ha la propria Google Suite per il domino eminds.it. Far dialogare con la intranet aziendale tutti gli strumenti di produttività messi a disposizione dal colosso di Montain View rappresenta la vera marcia in più per snellire e velocizzare i processi aziendali di Eminds.
Integrazioni con Google Suite
Iniziamo dalla schermata di login che permette l’accesso diretto tramite il proprio account Google Suite aziendale con il semplice click del relativo pulsante. Il dialogo con le Google API è stato realizzato tramite il plugin Google Apps Login.
È stata integrata anche la possibilità di includere e visualizzare direttamente file dal GDrive aziendale, tramite il plugin Google Drive Embedder e relative API Google configurate a dovere.
Con questa funzionalità si potranno facilmente allegare file prelevati direttamente dal G Drive aziendale con un semplice click sul bottone presente nell’editor di WordPress.
Le attività dell’azienda sono scandite da alcuni calendari condivisi su cui si pianificano eventi, appuntamenti e prenotazioni delle sale riunioni presenti nella sede. L’integrazione dei calendari sulla piattaforma intranet non si poteva limitare ad una mera visualizzazione, era necessario creare un meccanismo per creare velocemente eventi nei vari calendari.
Per fare questo è stato creato un form con GravityForms collegato ai calendari Google tramite un processo Zapier: ogni volta che un form verrà compilato verrà di conseguenza creato un evento sul calendario Google indicato.
Parimenti è stato creato un form per la richiesta di permessi e ferie con reindirizzamenti diversi verso i responsabili a seconda del team di appartenenza.
Interfaccia grafica
Per ultimo, ma non ultimo, l’aspetto grafico è stato modellato sulle specifiche richieste del cliente, in particolare è stato sviluppato un opportuno tema child partendo dal framework grafico Genesis di StudioPress, in modo tale da avere un substrato di funzionalità che potrà anche risultare molto comodo in futuro per ulteriori modifiche alla piattaforma.
L’homepage è stata strutturata come una vera e propria dashboard in cui avere sottomano tutte le notizie e informazioni più recenti sulle attività lavorative dell’azienda. Il menu è stato invece strutturato per rendere immediato l’utilizzo di tutte le funzionalità della piattaforma intranet.
Fin dall’avvio di questo progetto eravamo tutti consapevoli che questa sarebbe stata solo la prima tappa, la versione 1.0 di questa piattaforma intranet aziendale. Ora è il momento di ascoltare e modellare le necessità del personale dell’azienda Eminds in modo tale da evolvere la piattaforma intranet nella maniera più costruttiva possibile.
Commenti (4)