
WordPress 4.4 Clifford: l’era di JavaScript

Francesco Cozzi
Per permetterti di interagire con me e con i contenuti del mio sito raccolgo dei dati tramite cookie, <br>ti invito a leggere ed accettare come tratto i tuoi dati per continuare a garantire la libertà della Rete.<br> Privacy Policy
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Disponibile da oggi l’aggiornamento 4.4 del CMS WordPress, intitolato “Clifford”, in onore del famoso trombettista Jazz Clifford Brown. Con questo aggiornamento si introducono diverse piccole migliorie, ma l’aspetto più importante è l’aver posto le basi per i prossimi sostanziosi aggiornamenti basati su REST API.
Già dalla versione 4.0 il core di WordPress veniva adattato per lavorare con il metodo RESTful (Representational State Transfer), ovvero un’architettura di sistema per lo scambio di dati in un’ambiente scalabile. Tralasciando spiegazioni tecniche complicate, per le quali rimando al soddisfacente articolo di Massimo Della Rovere, si può sicuramente affermare che questa nuova metodologia di sviluppo, già in uso dai colossi mondiali del web come Google, Amazon e Microsoft, permette di implementare in una piattaforma come WordPress tantissimi nuovi servizi web.
A tutti gli effetti potremo dire, quando l’integrazione di REST API sarà completata, che WordPress si sarà evoluto a framework di sviluppo piuttosto che semplice CMS. Per questa evoluzione il formato per lo scambio di dati e informazioni sarà .JSON, ovvero (JavaScript Object Notation), un linguaggio semplice per l’utente e di facile esecuzione per la macchina. Alla base di questo linguaggio ci sono semplici URL che richiameranno funzioni o dati specifichi da un sito WordPress. Non sarà dunque più necessario conoscere PHP per sviluppare plugin o servizi esterni, WordPress di fatto si apre al mondo permettendo integrazioni inimmaginabili prima, ovviamente non tralasciando la sicurezza, affidata ad una autenticazione oAuth2, standard di riferimento attuale.
Come emerso dalla presentazione di WordPress 4.4 “Clifford” fatta da Matt Mullenweg al WordCamp US dello scorso weekend, sarà ora fondamentale approfondire il linguaggio Javascript, ormai sempre più presente in WordPress.
Matt ha concluso il suo “State of the Word 2015” con un esplicito invito rivolto agli sviluppatori allo studio approfondito di JavaScript. Del resto solo qualche settimana fa la piattaforma di blogging proprietaria WordPress.com di Automattic ha già superato la transizione verso la totale adozione dello standard REST API con l’introduzione della piattaforma Calypso al 100% scritta in JavaScript.
Con Calypso è possibile usufruire di un’unica piattaforma web oltre che di nuovissime App per Mac OS X, iOS e Android, per gestire e creare contenuti di tutti i nostri siti basati su WordPress tramite il plugin Jetpack.
Un’utile guida per muovere i primi passi in JavaScript è il formidabile piano di lavoro compilato da Remkus de Vries, una sorta di dieta miracolosa per smaltire in sole 8 settimane tanti kg di troppo… Un programma in 10 passi da compiere con candenze settimanali che ci porterà a maneggiare adeguatamente JavaScript.
https://remkusdevries.com/learning-javascript-in-wordpress-deeply/