WPML al WooCommerce Puglia Meetup

wpml

Ieri si è svolto il 2° WooCommerce Puglia Meetup a Barletta presso la libreria Cialuna. Gli amici Francesco Di Candia e Nicola Mustone della Italia WordPress Community per questa serata hanno organizzato un ottimo programma che prevedeva un intervento su WPML, il più noto plugin per rendere multilingua un sito WordPress.

Dopo un’accesa discussione con Nicola, un WooCommerce Support Ninja per Automattic, riguardo alcune funzionalità specifiche di WooCommerce, come per esempio la gestione dei prodotti scaricabili e le corrette modalità di rimborso di un ordine, la parola è passata all’ospite della serata, Selena Salustri, dev-tester per onTheGoSystems, società sviluppatrice del noto plugin WPML, riferimento per rendere un sito WordPress multilingua.

Selena ha prima introdotto l’argomento mostrando tutte le fasi di installazione di WPML, poi si è soffermata sull’utilizzo concreto del plugin.

I punti di forza di WPML, per i quali non teme confronti, sono senza dubbio il poter creare e gestire facilmente, con una perfetta integrazione in backend, i contenuti per ognuna delle lingue con cui abbiamo configurato il nostro sito. Ogni traduzione viene di fatto visualizzata e gestita come un contenuto a se, permettendo così innanzi tutto di non “sporcare” irrimediabilmente il database e di ottimizzare l’aspetto SEO o gli stessi contenuti diversamente per ciascuna lingua.

WPMLWPML, abbiamo detto, permette di integrare adeguatamente le traduzioni in un sito, ma per fare ciò risulta fondamentale integrarsi con i temi grafici e con i maggiori plugins utilizzati dagli utenti. Ecco dunque che è possibile valutare la compatibilità con il tema grazie all’estensione Compatibility Check oppure consultare l’elenco presente sul sito web del produttore OnTheGoSystem in cui potremo valutare la compatibilità con i maggiori temi premium.

Con i maggiori plugins la compatibilità perfetta assicura di ottenere un sito specializzato anche in multilingua. Su questo aspetto Selena Salustri si è soffermata per descrivere nel dettaglio il funzionamento di WPML con la gestione da backend di WooCommerce. Interessante è apparsa la possibilità di tradurre tutti i contenuti di un prodotto, compresi eventuali custom fields, inoltre è anche possibile impostare una valuta monetaria diversa a seconda della lingua, questa funzionalità arricchisce la già vasta configurazione di WooCommerce, che, per esempio, permette di impostare tasse di vendita (IVA o VAT) diverse a seconda della nazione di vendita.

Ringrazio Selena, lo staff organizzatore del WooCommerce Puglia Meetup e tutti i presenti, perché insieme abbiamo potuto far chiarezza su un mezzo potentissimo per rendere multilingua un sito web, individuando pregi, ma anche limiti e perfino alcuni bug, prontamente segnalati.

Commento (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.